Cina, Mongolia e Tibet




"Il mare di Basang" di Helgna 

Il protagonista Basang, prima bambino, poi adolescente e infine adulto, nasce e cresce nella prateria mongola, con il sogno di vedere il mare. Un romanzo delicato e struggente che affronta le tematiche della disabilità, del bullismo e della solidarietà. 






"Dolore e rinascita tra le nuvole" di A Lai

Il 12 maggio 2008 un terremoto colpisce il villaggio tibetano di Tra Le Nuvole. Lo sciamano Aba decide di tornare sui monti per accudire le anime dei defunti con i rituali dell'antica religione Bon. 




"Rinascerò in Tibet" di Samar Darkpa

 La biografia di un monaco poeta tibetano che ripercorre le tappe più significative della sua vita collegandole a cinquanta poesie. L'infanzia nel piccolo villaggio del Gannan, il periodo di studi nei monasteri buddisti, l'esperienza della pastorizia, la scoperta dell'amore, il vagabondaggio nel Deserto del Gobi e l'approdo a Lhasa. 




"Pianeti e ricordi" di Wang Weilian

Una raccolta di sei racconti proiettati nel futuro, incentrati su varie tematiche tra cui il destino del Pianeta, l'esplorazione di mondi paralleli, l'ansia di essere osservati e controllati da altre civiltà. 





"Le Tre Sorelle Yak e altre storie del Regno di Hoh Xil" di Cao Shui

Sei favole ambientate a Hoh Xil, sull'altipiano del Qinghai- Tibet; protagonisti sono gli animali di questa regione: antilopi, yak, leopardi delle nevi, orsi, lontre, asini selvatici, linci, lupi, bharal. Ogni favola ha una morale o più che riguardano la tutela dell'ambiente, la salvaguardia degli animali, l'amicizia, l'onestà, il rispetto e il senso del dovere.  





"L'alter ego" di Wang Weilian 

Uno scrittore viene legato, sequestrato e condotto in un vecchio teatro abbandonato. Ad aspettarlo c'è uno strano e inquietante uomo con la maschera di coniglio. Un racconto realistico, con note giallo-noir, e dal finale scioccante.  



"Ricordi di scrittori del Guangdong" di AA.VV.

Diciotto autori si raccontano tra passato e presente, riportando usi, costumi e leggende del loro popolo, dalle epoche antiche fino ai giorni nostri. 





"Realtà e Mistero nei racconti del Guangdong" di AA.VV.

Quattordici racconti ambientati nella provincia cinese del Guangdong. Protagonisti sono i sentimenti nella loro complessità. La narrazione assume toni macabri e surreali e alcuni personaggi subiscono una metamorfosi... 



"Forbici, incenso e canfora" di Lu Min 

Tre racconti dal sapore antico che rivelano la caducità dell'uomo: un sarto prigioniero della sua omosessualità celata, un eremita sconvolto dall'intromissione di una disadattata, un vecchio che programma il proprio funerale.  


Nessun commento:

Posta un commento

Consulente Internazionale dell'Accademia Dongba

Al settimo congresso di Nanchino ho avuto il piacere di incontrare l’amica studiosa Lan Xin  che dalla lontana Lijiang è venuta a trovarmi p...