Sono una sinologa, di professione scrittrice, traduttrice letteraria, editrice e curatrice di opere di autori asiatici. Ho iniziato a pubblicare nel 2007. Nel 2011 ho iniziato a tradurre opere di autori asiatici collaborando con diversi editori. Nel 2019 ho fondato Fiori d’Asia Editrice, una realtà editoriale No Eap, multilingue, specializzata in letterature orientali. Ho vissuto otto anni in Cina, dove ho insegnato cultura europea presso la Yunnan Normal University e ho svolto ricerche di antropologia. La mia grande passione sono le minoranze etniche della Cina. Nel 2023 sono stata nominata “Consulente Internazionale della Millenaria Cultura Dongba, Patrimonio dell’Unesco.”
Ho vinto diversi premi tra cui l’International Standout Woman Award della Regione Lombardia, la Menzione ONU per la parità di genere del Premio Letterario Internazionale Charles Dickens, il Premio Neruda- Il Convivio per le opere letterarie in lingua straniera, il Giovanni Bertacchi per la traduzione poetica, il Premio Poetico Internazionale Apollo Dionisiaco di Roma, il Caravaggio- Argentario, Il Michelangelo Buonarroti, il premio Una cartolina da Matera, il Città di Latina, il Premio Cultura conferito dall’Università Popolare Michele Testa di Roma etc. Sono giurata e presidente della sezione "Poesia in lingua cinese" del Premio Letterario Internazionale Francesco Giampietri.
In Cina, al congresso internazionale di scrittori e sinologi del 2018, sono stata nominata “Friend of Chinese Literature” e da tre anni sono responsabile del Club Italiano dei Lettori della Letteratura Cinese. Sempre nel 2018 ho frequentato l'International Writing Program presso l'Accademia di Letteratura Lu Xun di Pechino. Di recente, ad Assisi, l’associazione culturale Ri-genera il pensiero di Roma mi ha conferito un riconoscimento per lo speciale contributo intellettuale ed editoriale alla conoscenza delle culture asiatiche e alla loro diffusione.
Nessun commento:
Posta un commento