I miei libri




"Siamo tutti di passaggio in terra di frontiera"

Quarantanove personaggi asiatici sono i protagonisti di questa antologia poetica che trae ispirazione da storie e da incontri particolari, rimasti nei ricordi dell'autrice. Varie sono le tematiche: il bullismo e l'emarginazione, la condizione femminile e la violenza di genere, la dignità del lavoro e della persona e molti altri aspetti sempre più attuali e globali.  






 

"Il tempo del riso glutinoso"

La storia vera di una ragazza cresciuta in città, colta e laureata, costretta a tornare nel proprio villaggio d'origine per ricoprire la carica di sindaca in una società matraircale dove il potere è in mano alle donne e si venerano divinità femminili. Tra queste la Grande Nonna Sama, santa protettrice che veglia sul popolo Kam, un'etnia del Sud della Cina. Usi, costumi, tradizioni, mistero e segreti caratterizzano la vita degli abitanti di Shanjiao, un luogo isolato e d'altri tempi.  




"Neve a Kamakura- Storie in haiku"

Otto poemetti o storie giapponesi raccontate in haiku e caratterizzate dalle quattro stagioni: un samurai che racconta la sua triste storia d'amore, un boscaiolo che si smarrisce in un bosco abitato da spiriti, un pescatore che lascia Izu e le isole amene concedendosi un'avventura, un cuoco che prepara zuppe e ramen per monaci e clienti di passaggio. Un viaggio attraverso luoghi, miti e tradizioni del Giappone. 





"Il Circolo delle Donne Farfalla- Mugao e Bhaktu"

In una terra inospitale e selvaggia, definita dall'Unesco la fascia terrestre più ricca di biodiversità, quattro donne anziane con i visi tatuati vivono sole e ai margini. Sono le ultime e rare testimoni di Bhaktu, un rituale barbaro che per secoli sfigurò molte adolescenti condizionando le loro vite. Natura incontaminata, mitologia, spiritualità, animismo e violenza di genere delineano la storia e le vicissitudini di un popolo in via di estinzione.





 

"Yao"

Yang Sen racconta la sua storia. E' un cinese di etnia Yao della tribù di Landian. A Coda di Drago, un villaggio sperduto tra i monti, aiuta la madre nei lavori di sartoria e si prepara ad affrontare le quattro durissime prove che ogni giovane uomo deve superare per essere accettato dalla comunità. Quando viene ricattato da un compaesano, decide di scappare e di trasferirsi nella metropoli Kunming, dove inizia a lavorare come aiuto cuoco a "Il vecchio pesce felice", un ristorante specializzato in hot pot, nei pressi dell'università.  



 


   

"Giada Rossa- Una vita per la libertà"

La protagonista di questo romanzo-verità  racconta in prima persona ripercorrendo tutte le fasi della sua vita travagliata: un'infanzia negata nelle campagne del Jiangxi, un'adolescenza segnata dalla violenza, il drammatico viaggio dalla Cina all'Europa, le difficoltà incontrate in Italia da clandestina. La storia vera di una donna immigrata che l'autrice ha conosciuto a Brescia, durante la sua esperienza di mediazione culturale.  




"Yaowang" 

《瑶望》是一篇内涵丰富的关于中国少数民族传统文化的长篇小说,它非常生动地描写了人类学的内容。通过它我们可以了解到中国瑶族的仪式、风俗习惯、宗教和节日,以及一些特殊的饮食文化。这部小说首先是一个瑶族男孩破茧成蝶的故事。为了能张开翅膀开始飞翔,他必须去寻找自己的根源。

"Yaowang" is a novel in Chinese about China's Yao people, their history, traditions, rituals, lifestyle and cuisine. It is the story of a Yao family and a young man in search of his roots.



















Nessun commento:

Posta un commento

Consulente Internazionale dell'Accademia Dongba

Al settimo congresso di Nanchino ho avuto il piacere di incontrare l’amica studiosa Lan Xin  che dalla lontana Lijiang è venuta a trovarmi p...