sabato 11 gennaio 2025

"IL TEMPO DEL RISO GLUTINOSO": CRITICA LETTERARIA DI MARIA TERESA DE DONATO

Una bellissima critica letteraria al mio ultimo romanzo "Il Tempo del Riso Glutinoso". 

La blogger, giornalista e scrittrice italo-americana Maria Teresa De Donato mi ha omaggiata di questa splendida recensione in versione trilingue congliendo con grande sensibilità gli aspetti salienti del mio libro.

Questo è il link alla versione in italiano. Potete leggere le versioni in inglese e tedesco nella pagina dedicata "Recensioni dei miei libri dal mondo":

https://holistic-coaching-dedonato.blogspot.com/2025/01/il-tempo-del-riso-glutinoso-fiori-picco.html?fbclid=IwY2xjawHvGfRleHRuA2FlbQIxMQABHX8gGji3ewCFxXHllXFpvUIa5hVIymGpDrbMfKN5LM9nHwRrmMIflZaoPQ_aem_qK5YxzgRpAXCrXPcfIDxXw 

 

La recensione è stata pubblicata anche su L'Idea Magazine, periodico on line degli Italiani negli USA. Questo è il link:

https://lideamagazine.com/il-tempo-del-riso-glutinoso-di-fiori-picco/?fbclid=IwY2xjawIHLx9leHRuA2FlbQIxMQABHdFYZ8d3Pb-uEzZriskyfRodxZCbuOp1iFbLKY47XUS2AENZldf0C_pCmA_aem_d0KWZMZ4iNpUH3nqJ5v6Og 

 



venerdì 3 gennaio 2025

"LA SPOSA DEL VENTO" DI OSKAR KOKOSCHKA E "UN SAMURAI PERDE L'AMORE" DI FIORI PICCO

 

Un fantastico regalo di fine anno: la mia poesia "Primavera- Un samurai perde l'amore" (inserita nella raccolta "Neve a Kamakura- Storie in haiku", Fiori d'Asia Editrice), vincitrice del Premio Internazionale Apollo Dionisiaco 2024, con relativa critica della Prof.ssa Fulvia Minetti, è stata inserita nell'Antologia Accademica della Poesia Contemporanea on line:
L'Accademia di Poesia e Arte di Roma ha creato un meraviglioso connubio tra i miei versi "Cuori uniti, rugiada sulla pelle, fuoco nel vento" e il celebre dipinto "La Sposa del Vento" del grande pittore e drammaturgo austriaco Oskar Kokoschka. Questo connubio è stato inserito in un video ufficiale dell'Accademia di Roma, pubblicato sul principale sito web e su Youtube. Nel vederlo ho provato una forte emozione. "La Sposa del Vento" è un dipinto del 1913-1914 ; rappresenta l'amore fatale che legò Kokoschka alla compositrice Alma Mahler. This is the miracle of arts! ❤😍😍





venerdì 20 dicembre 2024

"IL TEMPO DEL RISO GLUTINOSO": RECENSIONE DI CLAUDIA PALOMBI

Claudia Palombi, scrittrice, attrice, regista, ha recensito il mio nuovo romanzo "Il Tempo del Riso Glutinoso", storia del popolo Kam.

Recensione pubblicata sulla pagina Facebook di Vissuto Vivace. 💓💓💓

 https://www.facebook.com/vissutovivace/videos/9178432142248343


Una lettura: Fiori Picco – IL TEMPO DEL RISO GLUTINOSO – Fiori d’Asia Editrice – Brescia, luglio 2024
Ho avuto proprio l’impressione delle scatole cinesi. La più grande, quella che le raccoglie tutte, è la storia della studentessa soprattutto nel suo incontro con l’insegnante, aedo che canta le gesta degli eroi, forse eroina anch’essa, perché vive nella stessa terra dei narrati. Nell’insegnante si palesa con delicatezza l’autrice, Fiori Picco. E tuttavia l’io narrante, e protagonista, è Myrtle, la studentessa che si è allontanata dal piccolo luogo di nascita insieme alla famiglia per studiare in città, all’università, architettura di paesaggi. L’amicizia e la comprensione tra insegnante e allieva è la circostanza che ci fa avere il dono di questa storia. Anzi, di queste storie. Perché, appunto, mentre tutto all’inizio sembra già scelto da Myrtle e tutto appare semplice, perfino lineare, presto lei stessa si accorgerà con stupore - e si renderà conto con sgomento - di vivere nella trama di un disegno che non è stato da lei stessa scelto, né pensato. Myrtle è stata sostenuta nello studio dalla sua famiglia affinché possa tornare a Shanjiao, suo luogo di nascita, e diventarne sindaca, ruolo di grande importanza in una società matriarcale. Lo stupore di Myrtle è anche nostro, perché d’un tratto ci troviamo insieme a lei nelle vite di tanti altri personaggi le cui storie intrecciate si svelano pian piano, mostrando sfaccettature dei sentimenti umani che ben conosciamo – come cattiveria, amicizia, orgoglio, generosità, amore – viste da angolazioni diverse, che ci danno l’incanto del racconto e il beneficio della sospensione di ogni giudizio. Del resto con quale ardire potremmo esprimere un parere sul popolo Kam, nella cui cultura veniamo talmente vividamente immersi attraverso le parole di Fiori Picco da avere l’impressione di aver vissuto tutto il tempo della lettura a Shanjiao. La scrittura è scorrevole ed efficace, le parole sono vivaci pennellate che dipingono il paesaggio, i costumi tradizionali, la trama e i ricami delle stoffe, ogni colore, gli ornamenti d’argento nelle acconciature, le espressioni dei volti. Ma non solo. Il romanzo è ricco di suoni: le azioni sono accompagnate da canti, da balli, da processioni; canti del lavoro, canti di nozze, canti funebri, voci di strumenti musicali antichi e particolari, come la pipa a cinque corde e l’organo a bocca. Tamburelli. Cicale. Rane, anatre e altri animali. A volte si ha l’impressione di un brusio di sottofondo che addormenta i pensieri negativi, distende il tempo. L’acqua stessa canta e cattura luce, risplende di verde smeraldo; ma sa essere anche fonda e torbida.
Il riso addolcisce tutto: ci arrivano odori, sapori, cibo invitante, bevande particolari. Il senso del gusto è solleticato, insieme a quello del tatto. Sì, questa scrittura cattura tutti i sensi immergendoci in un’atmosfera che è contemporaneamente antichissima e presente. 
 
 
 
 
“Il tempo del riso glutinoso” per noi lettori, diventa una dimensione quasi concreta, in cui perdiamo, anzi apriamo, la gabbia della dimensione spazio-temporale. Proverbi, fiabe e leggende s’intrecciano al vissuto dei tanti personaggi che incontriamo, sbalzati accuratamente dall’autrice durante la narrazione che, va sottolineato, pur nella sua molteplicità è perfettamente coerente fin dall’inizio, per lo svolgimento e la capacità di dipanare il filo conduttore, ovvero la vita di Myrtle, con domande e risposte ai suoi dubbi e tormenti. Come si conviene ai romanzi intriganti alla fine qualche domanda resta ad aleggiare negli spazi bianchi, tra le parole. E come nelle più affascinanti storie, a volte è la metafora poetica a spiegarci cosa e come: “Yilan stringe le spalle chiusa nel suo dolore, come un fringuello ferito che si protegge avvolgendosi nelle sue stesse ali”.
“Certi pensieri sono ben radicati come erbacce infestanti”.
Le case dall’esterno somigliano ai costumi delle donne “anch’esse sono addobbate con gerle, spighe giallo sole e mazzi di peperoncini che cascano dagli architravi come sontuose collane di corallo”.
Le mondine “immergono piedi e polpacci nell’acqua lattescente”. E cantano. Viene da pensare alle nostre mondine, ai nostri tradizionali canti del lavoro. All’evoluzione dei metodi e delle tecniche ai giorni nostri. In questo libro computer modernissimi e delicati block-notes di fogli sottili giallo crema a righe rosse raccontano vita reale e monologhi interiori, apertura alla tecnologia e custodia delle tradizioni. Si può preservare un’etnia? Questo libro pone la domanda, la sua tangibilità è già una risposta.
E non vi ho detto nulla, in realtà, della trama. Sarebbe un peccato. Il lettore potrà scoprire pian piano l’origine della storia guida e di quelle in essa contenute, per noi apparentemente lontane, eppure vicine, quasi palpabili. Vive, come la bella illustrazione in copertina ad opera di Asia Picco Zhao.
“Il tempo del riso glutinoso” è un processo evolutivo, che ha bisogno di seguire i suoi ritmi, i suoi procedimenti; così c’insegna questo libro. Auguro a tutti un buon viaggio tra queste pagine, certa che ciascun lettore troverà il suo tempo, perché Fiori Picco prende delicatamente per mano e sa condurre.


mercoledì 11 dicembre 2024

MENZIONE ONU AL ROMANZO "IL CIRCOLO DELLE DONNE FARFALLA"

Menzione ONU- Obiettivo sostenibile 5- Parità di Genere- Premio Internazionale Charles Dickens 2024 al mio romanzo "Il Circolo delle Donne Farfalla- Mugao e Bhaktu", storia delle ultime donne tatuate in viso del popolo Dulong della Gorgia del Nujiang:

 


 

https://www.amazon.it/Circolo-delle-Donne-Farfalla-Bhaktu/dp/8894611884




lunedì 11 novembre 2024

INTERVISTA SU TUTTO BALLO: BIMESTRALE DI ATTUALITA', ARTE, MUSICA E CULTURA

 "Spero che la mia produzione letteraria possa essere documento 

di conoscenza e di avvicinamento tra i popoli."

 Per me è un onore essere stata intervistata dalla giornalista Lisa Bernardini del prestigioso bimestrale Tutto Ballo, che si occupa di attualità, arte, musica e cultura, e vedere la copertina del mio libro "Il tempo del riso glutinoso" inserita nell'articolo: 




 https://www.magazinetuttoballo20.stefanofrancia.com/





 

martedì 13 agosto 2024

IL TEMPO DEL RISO GLUTINOSO: RECENSIONE DI "ALESSANDRIA TODAY"

 "Il Tempo del Riso Glutinoso" di Fiori Picco: un viaggio nelle tradizioni del Sud della Cina. La storia di una giovane donna tra modernità e tradizione, tra ostacoli e scoperta di sé in una società matriarcale.

Ringrazio Alessandria Today:

 Link recensione: 





"Il Tempo del Riso Glutinoso": il booktrailer 



domenica 10 marzo 2024

IO IN VERSIONE MANGA CINESE, PROTAGONISTA DI UN VIDEO REALIZZATO DALLA YULONG WENBI DONGBA CULTURE ACADEMY OF LIJIANG

 In Cina hanno realizzato questo video in cui la protagonista sono io, Fiori Picco alias Xuelian, in versione Manhua o Manga cinese. Nel video si racconta il mio vissuto di scrittrice, di traduttrice e di consulente internazionale della Cultura Dongba di Lijiang. Ringrazio la Yulong Wenbi Dongba Culture Academy per il gradito omaggio.

 


 Traduzione in italiano:
 

Nella lontana Italia c'è una signora di nome Fiori Picco, il cui nome cinese è Xuelian: Loto delle Nevi. La sua vita, come il suo nome, è all’insegna della limpidezza e della tenacia, come il loto delle nevi che sboccia sulla cima delle montagne innevate, da solo e sfidando il freddo.

L'amore di Xuelian per gli studi cinesi nacque durante un viaggio in Oriente quando era molto giovane. All’epoca rimase profondamente affascinata dalla cultura antica e dalla storia della Cina, in particolare dalla misteriosa cultura Dongba. Scoprì il fascino unico della scrittura Dongba, composta da caratteri antichissimi e vividi che contengono ricche informazioni storiche e culturali. Decise che più persone avrebbero dovuto conoscerla e apprezzarne l’enorme valore.

Per raggiungere il suo obiettivo, Xuelian ha intrapreso con determinazione un percorso di studi e di ricerca. Conoscendo le lingue, è diventata un'eccellente traduttrice, promuovendo la cultura Dongba. Le sue traduzioni sono accurate e vivide e fanno sentire i lettori immersi nel misterioso mondo orientale.

Allo stesso tempo Xuelian è anche una scrittrice di talento. Con tratti delicati, ritrae il fascino e la profondità della nostra cultura. Le sue opere sono un concentrato di emozioni e di passione e commuovono i lettori. Le sue parole sono come un inno melodioso che rivela al mondo il fascino unico e il grande valore della cultura cinese.

Come consulente internazionale della cultura Dongba e titolare della casa editrice Fiori d’Asia, Xuelian è sempre molto attiva nella promozione della nostra cultura. Organizza varie attività, scambi culturali, e invita studiosi e lettori di tutto il mondo a visitare la Cina per scoprirne il fascino e la cultura antica. Ha fondato Fiori d’Asia Editrice, specializzata nella pubblicazione di libri sull’Oriente   e presto sulla cultura Dongba, dando un contributo eccezionale alla promozione della cultura cinese.

Tuttavia, il percorso di Xuelian non è stato sempre facile.  Ha incontrato difficoltà e sfide durante la ricerca e la scrittura. Ma non si è mai arresa, perché ha sempre creduto fermamente nel valore e nell’importanza della nostra cultura che va tramandata.

La sua perseveranza e la sua dedizione alla fine hanno dato i loro frutti. Le sue opere sono state tradotte in varie lingue e sono vendute in tutto il mondo. I suoi sforzi hanno permesso a più persone di comprendere la cultura Dongba e di apprezzarne il grande valore. Ha ricevuto numerosi premi letterari internazionali ed è diventata una sinologa e scrittrice molto stimata.

Tuttavia, per Xuelian, questi onori e questi risultati sono solo una piccola parte del suo percorso di vita. Il suo più grande desiderio è che la sua missione di promotrice di questa cultura sia  compresa e apprezzata in tutto il mondo e ritrovi nuova vita.

Per realizzare questo desiderio, Xuelian continua il suo lavoro di ricerca e di promozione. Continua ad approfondire tutti gli aspetti della cultura Dongba, portando alla luce storie e racconti poco conosciuti. Partecipa attivamente a diverse attività di scambio culturale, condividendo i risultati delle sue ricerche e il suo pensiero con studiosi e lettori di tutto il mondo.

Grazie ai suoi sforzi, la cultura Dongba è sempre più nota. Sempre più persone se ne interessano e ne studiano i contenuti.

La storia di Xuelian ci insegna che, se si è convinti e determinati nella propria missione, possiamo portare a conoscenza più persone delle diverse culture e promuovere la pace e lo sviluppo culturale nel mondo. Proprio come Xuelian, che con il suo lavoro è diventata ambasciatrice internazionale della cultura Dongba, e per noi tutti è un esempio.

 

 

mercoledì 6 marzo 2024

CONSULENTE INTERNAZIONALE DELLA CULTURA DONGBA, PATRIMONIO UNESCO:

 Onorata di sapere che la mia foto con profilo è stata inserita nella sala del museo della Yulong Wenbi Dongba Culture Academy of Lijiang, unitamente alle foto del Professor Ahengdongta e dei consulenti e studiosi della cultura Dongba. Sabato 25 novembre 2023, presso la Yulong Wenbi Dongba Culture Academy di Lijiang, si è svolta la cerimonia ufficiale di assegnazione dei certificati e delle cariche di “rappresentanti della Cultura Dongba “. Ho avuto il grande onore di essere stata nominata “Rappresentante Internazionale “ di questa straordinaria cultura patrimonio UNESCO. Il Presidente dell’Accademia, professor Ahengdongta ha dichiarato: “Fiori ha dato un contributo inestimabile alla nostra cultura. In questi anni ha promosso e diffuso a livello internazionale gli insegnamenti della nostra Accademia aiutandoci a instaurare rapporti di amicizia con diversi Paesi.” Ringrazio di cuore le autorità e i media di Lijiang , il Professor Ahengdongta, il maestro Wan Yilong e la scrittrice Lan Xin Samei. 

 







mercoledì 20 dicembre 2023

IL FONT.IT: FIORI PICCO, UNA STORIA DI POPOLI LONTANI


 


 "L'antropologia culturale ci insegna che è solo grazie a questo tipo di memorie che possiamo ricostruire la storia della civiltà nella sua interezza."

Il Circolo delle Donne Farfalla- Mugao e Bhaktu

Recensione di Luisa Perlo, giornalista e critica letteraria:

https://www.ilfont.it/libri/fiori-picco-una-storia-di-popoli-lontani-112969/ 

mercoledì 8 novembre 2023

CERTIFICATO DI CONSULENTE INTERNAZIONALE DELLA CULTURA DONGBA

Onorata e felice di essere stata ufficialmente nominata "Consulente Internazionale" della Yulong Wenbi Dongba Culture Academy di Lijiang, in rappresentanza della millenaria cultura Dongba, riconosciuta come patrimonio mondiale dell'umanità. Ringrazio il Presidente, Prof. Ahengdongta, rappresentante della cultura Dongba presso le Nazioni Unite, il Prof. Wan Yilong e la scrittrice Lan Xin Samei, prezioso ponte culturale tra Oriente e Occidente. Il mio impegno sarà diffondere questa cultura in Italia e all'estero. Questo riconoscimento ha per me un valore immenso in quanto è il simbolo del mio rapporto speciale con le minoranze etniche cinesi che studio da più di vent'anni e che presento e racconto nei miei libri. Rinnovo il mio ringraziamento per questo prestigioso attestato.

 


 



domenica 9 luglio 2023

"Il CIRCOLO DELLE DONNE FARFALLA- MUGAO E BHAKTU": RECENSIONE DI MARIA TERESA DE DONATO

 




Nella stesura di questo suo romanzo, Il Circolo delle Donne Farfallacosì come in quella di Giada Rossa e Yao, Fiori Picco manifesta la sua vera vocazione: quella di fungere, quale Sinologa, Autrice, Traduttrice ed Editrice, da portavoce non solo della cultura cinese in generale, ma soprattutto di quella delle etnie dello Yunnan.  Nel farlo, attraverso il suo stile armonioso, fluido ed altrettanto accattivante, fa emergere la sua grande onestà intellettuale, la sua grazia e profonda empatia che non solo attraggono il lettore, ma spianano anche la strada per una maggiore comprensione di culture, tradizioni e stili di vita millenari che per certi aspetti sembrano vicini ed altri distanti anni-luce da noi e che, tuttavia, appartengono alla nostra esperienza umana.

Il Circolo delle Donne Farfalla è un libro ricco tanto di affascinanti descrizioni paesaggistiche quanto di accurate analisi psicologiche, scritto con il cuore e caratterizzato da una profonda umanità la cui lettura consiglio a tutti. 

La recensione è disponibile in versione trilingue italiano, inglese e tedesco ai seguenti link:


https://holistic-coaching-dedonato.blogspot.com/2023/07/il-circolo-delle-donne-farfalla-mugao-e.html


http://www.dedoholistic.com/2023/07/01/the-butterfly-womens-circle-mugao-and-bhaktu-a-novel-by-fiori-picco-review-by-maria-teresa-de-donato/


https://holistic-coaching-dedonato.blogspot.com/2023/07/der-kreis-der-schmetterlingsfrauen.html





Link di acquisto: 


https://www.amazon.it/Circolo-delle-Donne-Farfalla-Bhaktu/dp/8894611884










LA PAROLA AI LETTORI: "NEVE A KAMAKURA", RECENSIONE DI MARIA ANTONELLA D'AGOSTINO

 



"Ho interpretato questa raccolta di racconti in haiku di Fiori Picco come un omaggio al Giappone a alla sua forma espressiva più rappresentativa, così malleabile e adattabile, secondo le attuali tendenze, evidentemente non solo a tematiche tradizionali ma anche a forme narrative insolite."
Ringrazio di cuore la poetessa Maria Antonella D'Agostino per la bella e approfondita recensione al mio ultimo libro "Neve a Kamakura- Storie in haiku".

Link recensione:





lunedì 22 maggio 2023

MARIA TERESA DE DONATO: RECENSIONE AL LIBRO "YAO"



"Yao" è un libro ricco tanto di cultura quanto di ‘poesia’: è un inno ad una civiltà remota ed altrettanto antica che, a prescindere da quanto soprattutto noi occidentali possiamo capire, va salvaguardata e tesoreggiata quale Patrimonio dell’Umanità.

A Fiori Picco va il grande merito non solo di avercela fatta conoscere, ma di averne percepito l’essenza più profonda ed essere riuscita a trasmettercela nella forma più autentica.

Un libro che rispecchia una grande umanità, empatia e profondità di pensiero e la cui lettura consiglio a tutti.

 

Maria Teresa De Donato  

 

Link recensione:

https://holistic-coaching-dedonato.blogspot.com/2023/05/yao-romanzo-di-fiori-picco-recensione.html 




"IL TEMPO DEL RISO GLUTINOSO": CRITICA LETTERARIA DI MARIA TERESA DE DONATO

Una bellissima critica letteraria al mio ultimo romanzo "Il Tempo del Riso Glutinoso".  La blogger, giornalista e scrittrice italo...