RETAGGI CULTURALI, RITUALI BARBARI, VIOLENZA DI GENERE E NON SOLO.
RINGRAZIO FRANCESCA GHEZZANI DI FATTI E STORIE DA RACCONTARE
RETAGGI CULTURALI, RITUALI BARBARI, VIOLENZA DI GENERE E NON SOLO.
RINGRAZIO FRANCESCA GHEZZANI DI FATTI E STORIE DA RACCONTARE
Il booktrailer del mio nuovo romanzo!
Le splendide foto del popolo Dulong sono del noto e pluripremiato regista cinese Ouyang Bin, che ringrazio di cuore;
letture di Fiori Picco e Sandra Frascarolo;
mix di Gianfranco Faini
Link intervista:
http://www.gpmagazine.it/fiori-picco-con-i-libri-porto-loriente-nella-cultura-occidentale/
Stefano Cortese, scrittore napoletano, romanziere storico e filologo ha recensito "Yao" :
"Yao è una storia delicata, dipanata attraverso una trama che solo al fondo, ma potentemente, riesce a trasmettere tutta la vulcanica tensione che vi soggiace. Ogni personaggio si muove quasi fosse dipinto su un’antica e fragile carta, ma oltre la sua soave eleganza si coglie e, in certi casi, si patisce, lo spirito selvaggio e sanguigno della realtà in cui è calato..."
Segue rencensione completa:
"INTORNO AGLI YAO HO SEMPRE AVVERTITO UN ALONE DI MISTERO, DI MAGIA E DI MISTICISMO..."
link intervista completa:
YAO di Fiori Picco, intervista di Francesca Ghezzani:
FIORI PICCO: "NEI MIEI LIBRI VOGLIO FAR CONOSCERE REALTA' POCO NOTE ALL'OCCIDENTE METTENDO IN LUCE DETERMINATE TEMATICHE SOCIALI"
segue intervista completa:
https://www.senzafine.info/2022/04/yao-di-fiori-picco-intervista-di.html
Scarpine per piedi di loto lunghi otto centimetri
In questa intervista parlo soprattutto della mia esperienza di traduttrice letteraria e del rapporto con i miei autori...
Satoko Motoyama, scrittrice giapponese bilingue, ha recensito il mio ultimo libro "Yao", che è arrivato fino a Kuwana nella versione in cinese 《瑶望》.
La recensione in italiano è stata pubblicata su Notizie Nazionali.
Satoko ha scritto: "Gli Yao non sono un'etnia così conosciuta come i Tibetani, gli Yi o gli Uiguri dello Xinjiang. Fiori li ha descritti in modo talmente autentico e fedele, che ho avuto la sensazione che fosse proprio una di loro in una sua vita precedente..."
Segue recensione completa:
Il diciassettesimo depositario della cultura Dongba, professor Ahengdongta, rappresentante di questa antica cultura presso le Nazioni Unite e presidente dell’Accademia Dongba di Lijiang (Yunnan) ha recensito il mio romanzo “Yao”, disponibile anche in cinese con il titolo di “Yaowang” (瑶望):
“In qualità di depositario e custode della cultura Dongba, e di rappresentante delle minoranze etniche cinesi, sono impressionato da quest’opera sugli Yao. Fiori ha svolto ricerche accurate e approfondite sulla nostra cultura nazionale, ha una vasta conoscenza del Taoismo, del Buddismo, della terminologia locale, dei proverbi e dei modi di dire delle nostre etnie. Si è impegnata molto nella ricerca, nello studio della storia e delle nostre antiche e misteriose leggende, e ciò dimostra un grande amore per la cultura cinese. Il suo libro incarna perfettamente il concetto di “Etnicita’ globale” .”
Nonostante le avversità e le problematiche incontrate in Italia, Giada Rossa è un ottimo esempio di integrazione... (segue link con intervista completa)
Un grazie sentito a Loredana Cilento, book blogger di Mille Splendidi Libri, per la recensione su "Giada Rossa":
Una bellissima critica letteraria al mio ultimo romanzo "Il Tempo del Riso Glutinoso". La blogger, giornalista e scrittrice italo...